Affinché vengano applicati correttamente i filtri sulla propria rete è innanzitutto necessario configurare correttamente i nostri DNS all’interno della propria rete.
Per fare ciò ci sono diversi metodi, ad esempio configurare i DNS manualmente sui dispositivi, utilizzare un servizio dhcp, tramite regole firewall ecc.
Di seguito alcuni accorgimenti che potrebbero aiutarti durante il settaggio dei filtri:
» Se si configurano i nostri DNS sul router, non significa che internamente i dispositivi utilizzino questi DNS, quindi sarà necessario configurare un servizio DHCP oppure delle regole firewall per forzare l’uso dei nostri DNS sulla rete interna.
» Verificare che le regole di protezione siano state correttamente configurate sul pannello cloud (menù protezione).
» Controllare che sul pc o sul proprio dispositivo non siano attive VPNs/ disattivare eventuali VPNs provare di nuovo ad accedere al sito bloccato.
» Verificare che sul router/firewall non ci siano regole di blocco sulla risoluzione DNS.
Per verificare cio’ sarà possibile utilizzare una porta differente invece che quella standard (53).
Tramite i seguenti comandi, potrete verificare l’eventuale esistenza di regole di blocco sulla risoluzione DNS.
Aprire il cmd sul proprio dispositivo ed eseguire i seguenti comandi:
-nslookup
-set port=53535
-dominio_bloccato ( in cui dominio_bloccato è il dominio che dovrebbe essere bloccato)
Se il risultato è 185.236.107.107 significa che il dominio è stato filtrato, quindi è presente una redirezione sulla porta 53.
In questo caso sarà necessario disattivare le regole di redirezione sul router/firewall.
Se il problema non è stato risolto, per favore aprire un ticket di supporto cliccando qui.
Si, il nostro sistema permette di personalizzare la pagina di blocco consentendo di modificare il proprio logo, il testo, l'immagine che apparirà sulla schermata ecc.
Per modificare la pagina di blocco è necessario cliccare sugli strumenti in alto a destra nel pannello dashboard (icona chiave inglese).
Per maggiori info su come apportare modifiche alla pagina di stop clicca qui.
Possibili problematiche:
» Se la pagina di stop non si apre e il browser mostra un messaggio di errore è possibile che il pacchetto non raggiunga l’host di destinazione quindi è possibile che ci sia un problema di routing.
Per verificare se la problematica è dovuta a ciò, aprire il prompt dei comandi (cmd) ed eseguire il seguente comando:
-tracert 185.236.107.107
Qualora si dovessero rilevare problemi aprire un ticket di supporto ed inviare il risultato del tracer.
» Quando vengono caricate immagini riguardanti la pagina di blocco verificare di aver correttamente rispettato le dimensioni massime consentite ed i formati.
» Il sistema permette inoltre di personalizzare la pagina di stop per ogni profilo creato sull’account.
Tuttavia in caso di reti con multiprofilo, la pagina di blocco che si aprirà sarà sempre quella associata al profilo di default.
» Qualora nel browser dovesse comparire un messaggio di blocco verificare in rete che non siano presenti filtri di terze parti. In tal caso suggeriamo di disattivare questi filtri in modo tale da non avere conflitti con filtri di terze parti.
Se il problema non è stato risolto, per favore aprire un ticket di supporto cliccando qui.